Domande Frequenti

CHE COS’È LA PALLANUOTO ?

La pallanuoto è uno sport di squadra che necessita di basi tecniche di nuoto tra cui lo stile libero, la rana, il dorso e secondariamente il delfino. Si gioca in 7 contro 7, un portiere e sei giocatori fuori.

A QUALE ETÀ SI PUÒ INIZIARE

La prima fascia d’età va dagli 6 ai 12 anni. In questa fase è molto facile riuscire a comunicare ed entrare in relazione con i bambini attraverso il gioco della palla in acqua. Ma si può iniziare anche oltre i 12 anni.

CHE COSA SI IMPARA ?

Ai bambini di questa fascia d’età si propone l’insegnamento di tecniche fondamentali, basilari nella pallanuoto: l’uso della palla, la collaborazione con i compagni e le tecniche di nuoto diverse da quelle abituali: la rana alternata, lo stile libero e il dorso con la testa alta. In altre parole ai bambini si apre un mondo nuovo fatto di gioco con la palla e di tanti nuove nuotate ed esercizi.
Solo gradualmente e rispettando i tempi di apprendimento dei ragazzi queste tecniche verranno affinate con lo scopo di riuscire a sostenere un gioco più fluido ed economico dal punto di vista dello sforzo fisico.
Altrettanto gradualmente verranno inserite ed insegnate le regole vere e proprie della pallanuoto che sono precise come in tutti gli sport. Il bambino deve conoscerle ed essere in grado di rispettarle.

CHE COSA OCCORRE PER GIOCARE A PALLANUOTO ?

Nulla di particolare rispetto ad una normale lezione di nuoto: un costume, una cuffia, le ciabatte e l’accappatoio. L’eventuale cuffia, che usano i pallanuotisti, chiamata calottina, sarà a disposizione dell’allenatore che potrà fargliela indossare durate il periodo di allenamento.

QUALI CERTIFICATI SONO RICHIESTI ?

Per l’attività amatoriale è richiesto solo il certificato del medico di base, di sana e robusta costituzione, mentre per l’attività agonistica, la Federazione Italiana Nuoto richiede obbligatoriamente un certificato medico sportivo agonistico, che prevede le analisi delle urine, l’elettrocardiogramma e la spirometria (il certificato è rilasciato con un’unica visita medica da un medico dello sport o da un centro di medicina dello sport). Si consiglia di fare il certificato all’inizio stagione agonistica (settembre) ed ha validità annuale.

QUALI SONO I VANTAGGI DELLA PALLANUOTO ?

La pallanuoto è uno sport di squadra e in quanto tale influisce sulla crescita del bambino e del ragazzo in termini di socializzazione, di condivisione degli obiettivi, di solidarietà del compagno in difficoltà e di disciplina sicuramente necessaria per il rispetto delle regole. Inoltre ci deve essere un rispetto assoluto del compagno e dell’avversario, infatti capita spesso di trovarsi dopo un incontro a condividere lo stesso tavolo con i propri avversari.
E’ uno sport che permette di far crescere e sviluppare in modo armonioso il corpo di un bambino e di un adolescente, senza sollecitare e forzare sulle articolazioni

QUALI SONO I RISCHI ?

La pallanuoto presenta un rischio traumatologico di gran lunga inferiore ad altri sport, perché pur essendo uno sport di contatto con l’avversario, l’acqua attutisce molto i movimenti e quindi per lo più gli eventuali traumi sono di lieve entità.

A CHI DOBBIAMO RIVOLGERCI PER FARE UNA PROVA CON LA PALLANUOTO ?

Ci sono i riferimenti nel nostro sito, nella pagina Contatti dove potete inviarci una mail compilando il form, sarete ricontattati immediatamente.
Oppure potete chiamare Maria al 348/5139664 o ancora rivolgervi alla segreteria del Tortuga che vi indirizzerà e vi darà i riferimenti telefonici.

QUANTE SEDUTE DI ALLENAMENTO DEVO FARE I BAMBINI NELLA FASCIA DI ETÀ 6-9 ANNI ?

Normalmente le sedute di allenamento sono variabili. Per i più piccini (6/7 anni) sono 2/3 sedute di allenamento settimanale, mentre per quelli più grandi (8/9 anni) anche 4 sedute settimanali di allenamento. Da sottolineare che non solo obbligatorie! Aquademia mette a disposizione degli spazi acqua per gli allenenti dei più piccoli e genitori ed allenatori concordano a quante sedute di allenamento partecipare.

SE MIO FIGLIO SI STANCA DURANTE LA LEZIONE DI PALLANUOTO, PUÒ USCIRE PRIMA DALL’ACQUA ?

Si certo! Di solito questo può capitare con i bambini più piccoli e quando la lezione dura più di un’ora. In questo caso gli istruttori sul bordo vasca si accordano con i genitori per una uscita anticipata o un entrata tardiva.

MIO FIGLIO È INTROVERSO PENSA POSSA FARE LO STESSO UNO SPORT DI SQUADRA ?

I bambini caratterialmente chiusi o introversi è auspicabile indirizzarli verso sport di squadra. Questo gli consente una maggiore socializzazione, imparando soprattutto a condividere con i pari età una passione sportiva.

PERCHÉ SCEGLIERE AQUADEMIA ASD PER L’ATTIVITÀ DI PALLANUOTO DI MIO FIGLIO ?

Aquademia oggi ha un’offerta formativa qualitativamente e quantitativamente rilevante sul territorio della provincia di Roma e di Latina. Si può scegliere il percorso formativo amatoriale  (con minori impegni agonistici) oppure un percorso formativo più impegnativo con la partecipazione ai campionati Fin di massimo livello in tutte le categorie.
Ha allenatori con esperienza trentennale che costantemente fanno aggiornamento formativo, per dare il meglio ai propri atleti.
Aquademia, infine, è tra le prime società nel Lazio per traguardi sportivi a livello giovanile.
Oltre che visitare con attenzione il nostro sito, potete seguirci su facebook sul gruppo “Aquademia Pallanuoto”, dove potete trovare tutti i nostri risultati sportivi degli ultimi anni.